Progetto GEN – National GENder Equality

FORMETA, insieme al partner Focus Consulting, avvia il progetto GEN – National GENder Equality sulla parità di genere.

Il Progetto GEN vuole realizzare un approccio alla parità di genere innovativo e che soddisfi quanto richiesto dal PNRR attraverso il Sistema Nazionale di Certificazione della Parità di Genere: ottenere la certificazione “in rosa” dell’impresa.

La Task Force “Think Pink”, nome del Gruppo di Lavoro e rigorosamente composta al 50% di donne e 50% di uomini, vede:

  • Giuseppe Li Volti (CEO & Founder – Focus Consulting),
  • Giovanna d’Elia (HR Director – Focus Consulting)
  • Francesca Sepe (HR Consultant – Focus Consulting)
  • Marco Sprocati (CEO & Founder Formeta).

Vantaggi della certificazione:

Alle aziende che, al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, abbiano la certificazione di parità di genere è riconosciuto un punteggio premiale ai fini della partecipazione ai progetti europei nazionali e regionali per la concessione di aiuti di Stato.

Le stazioni appaltanti devono introdurre infatti punti premiali per l’aspetto della parità di genere.
Per l’anno 2022, alle aziende che siano in possesso della certificazione della parità di genere è concesso un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (la c.d. premialità di parità). Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. L’esonero è pari all’1% nel limite massimo di € 50.000 annui per ciascuna azienda, riparametrato e applicato su base mensile.

Tempi:

si prevede l’uscita della norma rispetto alla quale ottenere la certificazione per marzo 2022, ma già da ora possiamo eseguire un Pink Assessment. Chiamaci.

Formeta e Focus Consulting ti guidano nella certificazione “in rosa”!